Menu principale:





Il 4 marzo 2017, alla presenza del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Valeria Fedeli e delle massime autorità civili, militari e religiose cittadine, il Conservatorio Nicola Sala di Benevento, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico, intitola alla Nobile un'aula dell'istituto.
Il 20 settembre 2016, la Giunta comunale di Benevento delibera l'intitolazione a Carlotta Nobile dell'Asilo Comunale di via Firenze, per via del suo «esempio straordinario di fede, di amore e di vita». La cerimonia d'intitolazione si tiene il 20 dicembre 2016, giorno del compleanno della Nobile, alla presenza delle massime autorità civili cittadine. In tale occasione, il sindaco Clemente Mastella afferma: «L'intitolazione dell'asilo a Carlotta Nobile è per noi un evento molto importante. Carlotta è un esempio positivo che rimanda a quello spirito resiliente di cui Papa Francesco ci parla spesso: ha infatti affrontato le avversità con grandissima forza d’animo e coraggio. Il suo è un esempio da seguire per l’intera comunità».
Il Centro Studi Carlotta Nobile, sito in Piazza Castello n.2 a Benevento, è stata la Sede dell'omonima Associazione benefica che ha operato dal 2015 al 2019. Il Centro Studi ospita, tra l'altro, la biblioteca personale di Carlotta. Articolata in tre sezioni specializzate in Musica, Arte e Letteratura, la Biblioteca Centro Studi Carlotta Nobile raccoglie i testi su cui la musicista, storica dell’arte e scrittrice sannita, morta a soli 24 anni, si è formata e quelli che via via ha scelto come compagni di viaggio: più di 3000 opere con molto materiale scientifico, cataloghi di mostre, pubblicazioni importanti – alcune oramai introvabili – sulla musica e sull’arte (molte in inglese e francese) diventano così, per volontà della famiglia, fruibili dagli studiosi, dagli studenti e da chiunque sia interessato ad approfondire argomenti e tematiche particolari, legate alle sue passioni.


Il 30 maggio 2017, su iniziativa della Dirigente Prof.ssa Norma Fortuna Pedicini, alla presenza degli studenti e del corpo docente, si è tenuta la solenne cerimonia d'intitolazione a Carlotta Nobile del Laboratorio Musicale del Liceo Classico Statale "P. Giannone" di Benevento. In occasione dell'evento, gli alunni del Liceo hanno assistito nell'Aula Magna alla proiezione del cortometraggio biografico "Carlotta Nobile: La donna dell'Oltre" e alla testimonianza della Dirigente Prof.ssa Pedicini e del Prof. Amerigo Ciervo, docente di Carlotta. Successivamente, dopo la scoperta della targa ed il taglio del nastro, il Responsabile della Pastorale Universitaria Don Paolo Scarafoni ha benedetto il Laboratorio Musicale e alcuni studenti, sotto il coordinamento del Prof. Gianluigi Panarese, hanno tenuto un concerto musicale.
Su iniziativa di Padre Charles Mbikoyo, impegnato nell'assistenza materiale e spirituale ai giovani del Sud Sudan, è nato il "Carlotta Music Group", "un gruppo di giovani studenti maschi e femmine formato per realizzare attività musicali e culturali con l'intenzione di proclamare la fede di Carlotta nel Sud Sudan. Questo gruppo contribuisce a promuovere le passioni di Carlotta presso i giovani e a incoraggiare questi ultimi ad avere la stessa fede e gli stessi talenti, capacità e approccio alla vita. Essi cantano, ballano, fanno intrattenimento culturale e svolgono presentazioni al pubblico della figura di Carlotta" (Tratto dal "Calendar 2017 in memory of Carlotta - South Sudan", diffuso da Fr. Charles Mbikoyo).
Nel maggio 2016, su iniziativa della famiglia Lucattoni di Roma, impegnata nell'assistenza materiale ai bambini dell'Orfanotrofio Elena a Naagori Yambio (Sud Sudan), viene costruito un pozzo d'acqua intitolato a Carlotta Nobile. Il pozzo, che reca la scritta "Carlotta for ever in our hearts" (Carlotta per sempre nei nostri cuori), serve acqua potabile ai bambini della struttura, ai seminaristi cattolici del Seminario San GIuseppe e alla popolazione locale.